Maggio 1, 2020

4. Principali prerequisiti, punti di attenzione e raccomandazioni per l’applicazione efficace dell’Hoshin Kanri

4. Principali prerequisiti, punti di attenzione e raccomandazioni per l’applicazione efficace dell’Hoshin Kanri Dopo aver descritto che cosa è l’Hoshin Kanri, come funziona e i suoi strumenti principali, vediamo adesso in sintesi come può essere applicato efficacemente nelle organizzazioni occidentali. Prerequisiti Per un’applicazione efficace dell’Hoshin Kanri sono necessari almeno quattro prerequisiti: innanzitutto è utile un efficace Piano Hoshin, basato…

Read more

3. Il tassello mancante alla pianificazione strategica occidentale: come funziona e quali sono gli strumenti dell’Hoshin Kanri

3. Il tassello mancante alla pianificazione strategica occidentale: come funziona e quali sono gli strumenti dell’Hoshin Kanri Nel presente articolo si approfondirà il metodo e gli strumenti fondamentali dell’Hoshin Kanri. Come abbiamo già condiviso nel secondo articolo, i piani strategici diventano esperimenti, che possono arrivare anche a sette, finalizzati alla verifica e al miglioramento dell’esecuzione della Vision. I…

Read more

2. Il tassello mancante alla pianificazione strategica occidentale: cosa è l’Hoshin Kanri

2. Il tassello mancante alla pianificazione strategica occidentale: cosa è l’Hoshin Kanri Nell’articolo precedente si è illustrata la situazione in Occidente della Pianificazione Strategica, seguendo l’articolo di Mintzberg, intitolato “The fall and rise of strategic planning” e pubblicato nel 1994 in «Harvard Business Review». Nel presente articolo invece si parlerà dell’Hoshin Kanri, del suo funzionamento e…

Read more

1. Pianificazione strategica occidentale: è la via migliore?

1. Pianificazione strategica occidentale: è la via migliore? Il processo di Pianificazione Strategica si è diffuso a partire dagli anni Sessanta in tutto il mondo, ma con modalità differenti tra Occidente e Oriente. Nel suo storico articolo, dal titolo “The Fall and Rise of Strategic Planning”, pubblicato nel 1994 sulla rivista «Harvard Business Review», Henry Mintzberg…

Read more

IIOT e Lean (nr 5): manutenzione e diagnostica predittiva

IIOT e Lean (nr 5): manutenzione e diagnostica predittiva Grazie a IIOT le macchine e gli impianti potranno essere dotati di dispositivi e sensori in grado di raccogliere dati e informazioni che daranno l’evidenza oggettiva sul loro stato: temperatura, pressione, velocità, vibrazioni, assorbimenti, etc.. Naturalmente queste informazioni potranno essere usate per accertare la situazione e se e come intervenire.…

Read more

IIOT e Lean (nr 4): delocalizzazione e rilocalizzazione

IIOT e Lean (nr 4): delocalizzazione e rilocalizzazione A partire dagli anni ’90 la globalizzazione ha portato con sé la delocalizzazione della produzione in paesi dove la risorsa umana costa molto di meno ed il contesto è più accondiscendente verso le esigenze della produttività. Le Supply Chain si sono così estese di migliaia di chilometri. Il miglioramento delle…

Read more

IIOT e Lean (nr 3): presupposti per il lavoro di gruppo

IIOT e Lean (nr 3): presupposti per il lavoro di gruppo Sappiamo che la semplice connessione tra più persone di un gruppo può consentire la creazione di più valore per l’organizzazione di appartenenza, ma non la assicura. Questo avviene anche perché il processo di selezione e gestione delle risorse umane ha storicamente privilegiato le competenze…

Read more