Metodo 5S. Un Carso reale di implementazione delle 5S:
Azienda Prodotti Edili
Che cos'è il metodo 5S?
Il metodo 5S giapponese, tipico del Toyota Production System, è fondamentale per qualsiasi impresa voglia realizzare la Lean. Alla base del metodo Lean e Kaizen 5S ci sono la standardizzazione di tutte le aree di lavoro senza vosti aggiuntivi. Il metodo 5S contribuisce a farti raggiungere l’eccellenza, grazie ad un’ottimizzazione dell’identificazione degli oggetti e dell’sio degli spazi.
Per portare un esempio di metodo 5S, e comprendere come funziona il 5S nel concreto, portiamo il caso diun’azienda che si occupa della rivendita di materiale per l’edilizia.
Rivendita di materiale per l’edilizia: 15 organici, 3 milioni € di fatturato
Situata nel centro-nord Italia, l’azienda ha richiesto un intervento “Settimana” per poter eliminare gli sprechi annidati principalmente nella gestione dei magazzini e nella rotazione dei materiali. Le caratteristiche principali di questa azienda erano molti metri quadri disponibili, per la maggior parte scoperti, e un’area coperta apparentemente insufficiente.
Recupero complessivo: 27.126€
Con la Settimana Kaizen sul magazzino coperto, sono stati ottenuti i seguenti risultati:
Spostamento finitura, pavimenti e rivestimenti – recupero spazi di magazzino: 5.620 €
Spostamento finitura, pavimenti e rivestimenti – recupero commerciale: 8.360 €
Nuova gestione materiale slow moving e no moving – recupero spazi e commerciale: 11.092 €
Ottimizzazione magazzino coperto – incremento velocità e flessibilità: 1.334 €
Spostamento polveri – recupero spazi di magazzino: 720 €
PRIMA

DOPO

I risparmi sono stati raggiunti nel modo seguente:
5.620€
Spostamento finiture, pavimenti e rivestimenti.
720€
Spostamento polveri.
11.092€
Nuova gestione materiale slow moving e no moving.
1.334€
Ottimizzazione magazzino coperto.
Il progetto ha richiesto molto impegno, è stato un bel progetto, abbiamo fatto i passi giusti nella giusta direzione.
Abbiamo recuperato spazio ed è molto più pulito.
Utile, fluido e facile, no incertezze e titubanze.
E’ stato un Team che ha lavorato bene.
Risolviamo anche con un sorriso, stiamo facendo questo lavoro bene e ci siamo resi tutti disponibili.
La collaborazione porta la serenità in ambito lavorativo
- Il magazzino coperto prima era colmo, adesso ha buoni margini di manovra
- Gli spazi morti sono stati individuati, recuperati e riutilizzati
- Il materiale slow moving e no moving è gestito dal commerciale, garantendone via via la vendita
- Le vie di accesso e di transito sono state liberate
- L’efficienza e la flessibilità dell’area coperta è aumentata
- Gli operatori lavorano meglio
- La soddisfazione dei clienti finali è cresciuta