IIOT e Lean (nr 6): sviluppo di nuovi prodotti

23 Maggio 2020

IIOT e Lean (nr 6): sviluppo di nuovi prodotti

IIOT avrà uno ruolo significativo nello sviluppo di nuovi prodotti e anche i metodi tradizionali non Lean, rigidi e lenti, beneficeranno di IIOT. La disponibilità di dati reali e dal campo – sulle modalità di utilizzo lungo tutto il ciclo di vita – sarà ampia e affidabile. IIOT consentirà un processo innovativo agile, interattivo e autocorrettivo e guiderà lo sviluppo e l’introduzione di nuovi prodotti riducendo significativamente il rischio.

La strategia tradizionale – basata sulle ricerche di mercato, i focus group e i benchmark – evolverà verso l’utilizzo delle informazioni sui comportamenti di consumo effettivi (tempi e modalità d’uso, prestazioni richieste ed erogate) e dei test rapidi e diretti. Le specifiche di prodotto lasceranno il posto alle analisi dell’uso reale e delle prestazioni richieste e rese sul campo. Le verifiche e le validazioni dei prototipi e delle preserie verranno eseguite sui dati concreti provenienti dai sensori installati sulle macchine e sugli impianti.

Blitz Kaizen utilizza il metodo Lean del PDCA (Plan-Do-Check-Act) mediante l’applicazione continua delle fasi build-measure-learn allo sviluppo di nuovi prodotti. In concreto si realizza il più velocemente possibile un modello in scala ridotta (cosiddetto “Minimum Viable Product” – MVP), si verificano e misurano i risultati “sul campo” e si utilizzano i dati ottenuti da questi esperimenti pilota per migliorare il prodotto. Infine, si ripete ciclicamente il procedimento per quanto necessario. L’idea è quella di partire con un MVP, per poi affinare il prodotto strada facendo, in base ai feedback ricevuti dei clienti. In tal modo si dà una risposta continuativa e coerente al mercato e si minimizzano i rischi.

Il processo continuo Lean di raccolta dei dati e delle informazioni dal campo, realizzato finora con l’ascolto e l’osservazione costante e rispettosa del cliente interno ed esterno nei Genba, sarà sinergico a IIOT. L’obiettivo comune sarà migliorare i prodotti esistenti e svilupparne di nuovi in modo iterativo e in piena sintonia con i bisogni reali e aggiornati degli utilizzatori.


“ Se sei preparato bene, non c’è niente da temere” (aforisma giapponese)

Condividi

Facebook
Pinterest
Twitter
WhatsApp